Archivi mensili: Aprile 2022

LE FUNZIONI

FIRST CLASS FUNCTION In questo post parleremo di quelle che sono le caratteristiche fondamentali delle funzioni in Javascript. Ti illustrerò concetti molto importanti come l'astrazione, l'incapsulamento che si usava in ES5 chiamato IIFE, la parola chiave this etc. Traducendo questa definizione per quanto riguarda le funzioni JS vuol dire che tutto quello che possiamo fare con stringhe numeri etc. possiamo farlo con le funzioni. Così come possiamo assegnare una variabile ad un numero, una stringa etc. così possiamo assegnare quella variabile a una funzione. Vediamo un esempio di codice per chiarire questi concetti. [...]

Di |2024-11-11T02:40:22+00:00Aprile 12, 2022|0 Commenti

I PARAMETRI DELLE FUNZIONI

ARGUMENTS, REST AND SPREAD I parametri passati a una funzione sono disponibili anche attraverso l’oggetto arguments, è un oggetto simile ad un array con cui è possibile accedere agli elementi passati in input. Il codice riportato chiarisce questo argomento. PARAMETRI DELLE FUNZIONI Una funzione JavaScript non esegue alcun controllo sui valori dei parametri (argomenti). In precedenza, in questo tutorial, hai appreso che le funzioni possono avere parametri: function functionName(parameter1, parameter2, parameter3) {   // code to be executed } I parametri della funzione sono i nomi elencati nella definizione della funzione. Gli argomenti della funzione sono i valori reali [...]

Di |2024-11-11T02:40:59+00:00Aprile 15, 2022|0 Commenti

INVOCAZIONE DI FUNZIONI

INVOCAZIONE DI FUNZIONI Il codice all'interno di una funzione JavaScript verrà eseguito quando "qualcosa" lo invoca. Il codice non viene eseguito quando la funzione è definita ma quando la funzione viene richiamata. È comune usare il termine "chiamare una funzione" invece di "richiamare una funzione". È anche comune dire "richiamare una funzione", "avviare una funzione" o "eseguire una funzione". In questo tutorial useremo invoke, perché una funzione JavaScript può essere invocata senza essere chiamata. function myFunction(a, b) {   return a * b; } myFunction(10, 2);           // Will return 20 La funzione sopra non appartiene a nessun oggetto. Ma in JavaScript c'è sempre un [...]

Di |2024-11-11T02:41:48+00:00Aprile 16, 2022|0 Commenti

JAVASCRIPT CLOUSURES

JAVASCRIPT CLOUSURES Le variabili JavaScript possono appartenere all'ambito locale o globale. Esse possono essere rese locali (private) con le closures. VARIABLI GLOBALI Una funzione può accedere a tutte le variabili definite all'interno della funzione, in questo modo: function myFunction() {   let a = 4;   return a * a; } Ma una funzione può anche accedere a variabili definite al di fuori della funzione, come questa: let a = 4; function myFunction() {   return a * a; } Nell'ultimo esempio, a è una variabile globale. In una pagina web, le variabili globali appartengono all'oggetto window. Le variabili globali possono essere utilizzate (e modificate) da tutti gli script nella [...]

Di |2024-11-11T02:43:00+00:00Aprile 16, 2022|0 Commenti

DEFINIZIONE DI OGGETTO

DEFINIZIONE DI OGGETTO In JavaScript, gli oggetti sono importanti. Se capisci gli oggetti, capisci JavaScript. In questo linguaggio, quasi "tutto" è un oggetto. I booleani possono essere oggetti (se definiti con la parola chiave new) I numeri possono essere oggetti (se definiti con la parola chiave new) Le stringhe possono essere oggetti (se definite con la parola chiave new) Le date sono sempre oggetti Math è un oggetto Le espressioni regolari sono sempre oggetti Gli array sono sempre oggetti Le funzioni sono sempre oggetti Gli oggetti sono sempre oggetti Tutti i valori JavaScript, eccetto i valori primitivi, sono oggetti. [...]

Di |2024-11-11T02:43:55+00:00Aprile 2, 2022|0 Commenti

PROPRIETA’ DEGLI OGGETTI JAVASCRIPT

PROPRIETA’ DEGLI OGGETTI Le proprietà sono la parte più importante di qualsiasi oggetto JavaScript. Un oggetto è una raccolta di proprietà non ordinate. Le proprietà di solito possono essere modificate, aggiunte ed eliminate, ma alcune sono di sola lettura. La sintassi per accedere alla proprietà di un oggetto è: objectName.property      // person.age oppure: objectName["property"]   // person["age"] oppure: objectName[expression]   // x = "age"; person[x] L'espressione deve restituire un nome di proprietà. const person = {   firstName: "John",   lastName: "Doe",   age: 50,   eyeColor: "blue" }; person.firstname + " is " + person.age + " years old."; person["firstname"] + " is " + person["age"] + " years old."; FOR IN LOOP L'istruzione JavaScript for...in scorre le proprietà di [...]

Di |2024-11-11T02:45:59+00:00Aprile 3, 2022|0 Commenti

METODI DEGLI OGGETTI JAVASCRIPT

METODI DEGLI OGGETTI fullName è un esempio di "metodi degli oggetti javascript". const person = {   firstName: "John",   lastName: "Doe",   id: 5566,   fullName: function() {     return this.firstName + " " + this.lastName;   } }; Per quanto riguarda la keyword this fare riferimento a questo post (la parola chiave this). I metodi JavaScript sono azioni che possono essere eseguite sugli oggetti. Un metodo JavaScript è una proprietà che contiene una definizione di funzione. I metodi sono funzioni memorizzate come proprietà dell'oggetto. ACCEDERE AI METODI Si accede a un metodo oggetto con la seguente sintassi: objectName.methodName() In genere descrivi fullName() come un metodo dell'oggetto person e fullName come [...]

Di |2024-11-11T02:46:40+00:00Aprile 4, 2022|0 Commenti

ACCESSO AGLI OGGETTI JAVASCRIPT

ACCESSO AGLI OGGETTI JAVASCRIPT ECMAScript 5 (ES5 2009) ha introdotto Getter e Setter. Esse consentono di definire gli oggetti di accesso (proprietà calcolate). LA KEYWORD GET Questo esempio usa una proprietà lang per ottenere il valore della proprietà language. // Create an object: const person = {   firstName: "John",   lastName: "Doe",   language: "en",   get lang() {     return this.language;   } }; // Display data from the object using a getter: document.getElementById("demo").innerHTML = person.lang; LA KEYWORD SET Questo esempio usa una proprietà lang per impostare il valore della proprietà language. const person = {   firstName: "John",   lastName: "Doe",   language: "",   set lang(lang) {     this.language = [...]

Di |2024-11-11T02:47:14+00:00Aprile 5, 2022|0 Commenti

DEFINIZIONE DI CLASSE

DEFINIZIONE DI CLASSE Nella programmazione orientata agli oggetti una classe è un costrutto di un linguaggio di programmazione usato come modello per creare oggetti. Il modello comprende attributi e metodi che saranno condivisi da tutti gli oggetti creati (istanze) a partire dalla classe. Un “oggetto” è, di fatto, l’istanza di una classe. Nel JavaScript moderno c’è un costrutto “class” più avanzato, che introduce nuove possibilità molto utili per la programmazione ad oggetti. LA SINTASSI DI CLASS class MyClass {   // metodi della classe   constructor() { ... }   method1() { ... }   method2() { ... } [...]

Di |2024-11-11T02:49:27+00:00Aprile 21, 2022|0 Commenti

EREDITARIETA’ IN JAVASCRIPT

L’ereditarietà in javascript è una caratteristica che permette ad una classe di estendere le proprietà di altre classi.  LA PAROLA CHIAVE EXTENDS Ipotizziamo di avere una classe Animal: class Animal {   constructor(name) {     this.speed = 0;     this.name = name;   }   run(speed) {     this.speed = speed;     alert(`${this.name} runs with speed ${this.speed}.`);   }   stop() {     this.speed = 0;     alert(`${this.name} stands still.`);   } } let animal = new Animal("My animal"); Qui vediamo come rappresentare l’oggetto Animal e la classe Animal graficamente: Potremmo voler creare un’altra class Rabbit. Poiché [...]

Di |2024-11-11T02:50:55+00:00Aprile 24, 2022|0 Commenti
Torna in cima