Archivi mensili: Aprile 2023

IL BYTECODE E LA JAVA VIRTUAL MACHINE

IL BYTECODE Il Bytecode è il prodotto della fase di compilazione in Java. La JVM è una rappresentazione virtuale, descritta in un software di un computer reale. La JVM ha un set di istruzioni macchina, come una normale CPU. Il set di istruzioni riconosciute dalla JVM si chiama Bytecode. Le istruzioni della Java Virtual Machine sono 256 in tutto e ognuna di queste istruzioni occupa un byte. Da qui il nome di Bytecode. La compilazione di un sorgente Java tramite il comando Javac produce un file con estensione .class che contiene il Bytecode. Per toccare con [...]

Di |2023-04-06T19:50:57+00:00Aprile 6, 2023|0 Commenti

DATA TYPE E VARIABILI IN JAVA

DATA TYPE Un Data Type è una classificazione che specifica in modo preciso un insieme omogeneo di valori e le operazioni che possono essere applicate su questi valori. Se ad esempio prendiamo i numeri interi come Data Type, cioè l’insieme di quei numeri che non hanno una parte decimale, le operazioni che possiamo compiere su questo set di valori sono le operazioni aritmetiche. Anche se Java è un linguaggio di programmazione Object-Oriented è fondamentale capire che non tutti i valori che possiamo esprimere in Java sono realizzati come oggetti. TIPI PRIMITIVI E TIPI RIFERIMENTO I tipi [...]

Di |2024-03-15T11:49:37+00:00Aprile 2, 2023|0 Commenti

GLI OPERATORI IN JAVA PRIMA PARTE

OPERATORI IN JAVA Un operatore è un simbolo specifico di un linguaggio di programmazione che consente di eseguire una determinata operazione. Un operatore agisce sempre su un insieme di elementi detti operandi. Nell’esempio puoi vedere l’operatore + che agisce su due operandi. Come vedremo è possibile unire tra loro più operatori, in questi casi occorre stabilire una precedenza tra gli operatori. La precedenza è una regola che stabilisce che alcuni operatori hanno priorità su altri. Quando poi ci troviamo in operazioni composte in cui gli operatori hanno la stessa precedenza entra in azione l’associatività. Essa determina [...]

Di |2023-04-11T17:42:42+00:00Aprile 11, 2023|0 Commenti

GLI OPERATORI IN JAVA SECONDA PARTE

GLI OPERATORI IN JAVA GLI OPERATORI DI ASSEGNAMENTO COMPOSTI Partiamo subito con un esempio. Dalla figura sotto riportata si nota che abbiamo preso il valore della variabile x (10) abbiamo aggiunto 5 e abbiamo assegnato il risultato alla variabile x. Vediamo la forma contratta a fianco che ha lo stesso significato. x+=5 -> x = x + 5 Esistono forme di assegnamento composto per tutti gli operatori aritmetici: +=;-=;*=;/=;%= L’utilizzo di queste forme è molto frequente in Java, quindi è bene capirle sin da subito. GLI OPERATORI DI CONFRONTO [...]

Di |2023-04-13T22:40:31+00:00Aprile 13, 2023|0 Commenti

OPERATORI IN JAVA TERZA PARTE

L’OPERATORE CONDIZIONALE Più avanti nel corso impareremo a usare i test condizionali, cioè istruzioni che ci permettono di eseguire blocchi di codice diversi a seconda o meno del verificarsi di certe condizioni. L’operatore condizionale pur in una forma limitata ci consente di raggiungere lo stesso scopo. È un operatore ternario, cioè utilizza tre operandi. exp1 è un’espressione booleana. Se l’espressione exp1 ritorna true allora viene eseguita la seconda espressione, altrimenti se false exp3. Facciamo un esempio. ESEMPIO OPERATORE TERNARIO Nella figura a fianco riporto un esempio. In questo caso a z viene [...]

Di |2023-04-15T08:25:40+00:00Aprile 15, 2023|0 Commenti

CONTROLLO DI FLUSSO IN JAVA PRIMA PARTE

CONTROLLO DI FLUSSO INTRODUZIONE Sulla base di quello che abbiamo imparato sinora, sappiamo che l’esecuzione di un programma Java avviene in maniera sequenziale. In un qualunque software che andremo a scrive c’è bisogno di alterare il normale flusso del programma in base a una serie di condizioni che si vengono a verificare. A tal proposito Java come tutti gli altri linguaggi di programmazione ci mette a disposizione alcune istruzioni per il controllo del flusso. Un programma possiede sempre un proprio percorso di esecuzione come vediamo in figura. Questo è il caso più semplice, il programma esegue le [...]

Di |2023-04-18T23:17:54+00:00Aprile 18, 2023|0 Commenti

CONTROLLO DI FLUSSO IN JAVA SECONDA PARTE

IL CICLO WHILE Dopo aver esaminato i test condizionali adesso andremo a vedere le strutture di controllo del flusso che appartengono alle iterazioni. L’immagine riporta la forma generale del ciclo while. Il ciclo while ripete in loop una serie di righe di codice fino a quando la condizione specificata tra parentesi è true. La condizione viene valutata subito, cioè prima dell’inizio del ciclo. Questo ha una importante implicazione perché se la prima volta che viene valutata l’espressione booleana questa è false, l’intero loop non viene eseguito. L’istruzione di post incremento x++ è quella che ci permette [...]

Di |2023-04-20T20:29:43+00:00Aprile 20, 2023|0 Commenti

LE CLASSI IN JAVA PRIMA PARTE

LE CLASSI IN JAVA DEFINIZIONE Una classe è la definizione di un tipo di oggetto. Una classe specifica il nome e il tipo delle variabili di istanza degli oggetti, ma non specifica il loro valore. Una classe specifica i metodi dei suoi oggetti. Un oggetto di una classe è una istanza della classe. Partiamo con un esempio che consiste nel definire una classe ContoCorrente. Come vedi in figura tale classe ha una variabile saldo (attributo) che, come vedremo più avanti, è di tipo private e tre metodi pubblici. Nella parte più a destra puoi vedere tre istanze di tale [...]

Di |2023-04-30T07:08:18+00:00Aprile 29, 2023|0 Commenti
Torna in cima