Archivi mensili: Luglio 2023

LA GESTIONE DEI FILE IN JAVA

LA GESTIONE DEI FILE IN JAVA Per lavorare con i file Java mette a disposizione diverse classi che consentono di: creare file e directory cercare file e directory rinominare file e directory cancellare file e directory scrivere all'interno di un file leggere il testo contenuto in un file Le classi principali si trovano nel package java.io (io sta per InputOutput ...) e sono: per la gestione: java.io.File per la scrittura: java.io.FileWriter java.io.BufferedWriter java.io.PrintWriter per la lettura: java.io.FileReader java.io.BufferedReader File: è una rappresentazione di un file o di una directory. Questa classe permette di creare, eliminare, rinominare e cercare un [...]

Di |2023-07-10T19:31:20+00:00Luglio 10, 2023|0 Commenti

LE COLLECTION IN JAVA

LE COLLECTION IN JAVA Prima di parlare di collection parliamo di liste. LE LISTE IN JAVA Una lista è un elenco di oggetti. Alcuni esempi di liste: I programmi televisivi del giorno Gli articoli presenti in un carrello elettronico Le auto che attraversano il casello autostradale Gli alunni di una classe universitaria Le città di una nazione Gli articoli di una costituzione La lista della spesa Esistono due tipi di liste: Liste statiche Hanno una lunghezza predefinita che non cambia nel tempo. Liste dinamiche Hanno una lunghezza ignota che può cambiare nel tempo. Per gestire le liste, Java mette [...]

Di |2023-07-07T02:29:12+00:00Luglio 7, 2023|0 Commenti

JAVA E I DATABASE

JAVA E I DATABASE In questo articolo vedremo come usare il popolare DBMS (Database Management System) MySQL Server in Java. Inizieremo dall’installazione di MySQL, io sto lavorando con un S.O MacOS Ventura e la procedura che ti farò vedere è valida per questo Sistema Operativo. Per Windows e Linux fare riferimento alla documentazione di MySQL. Andare con il proprio browser all’indirizzo https://dev.mysql.com/downloads/mysql/ e selezionare il proprio sistema operativo e la giusta architettura (nel mio caso macOS versione di MySQL 8.0.34 architettura ARM 64) e scaricare il file. Adesso con un video ti illustro la procedura di [...]

Di |2023-07-25T03:32:13+00:00Luglio 25, 2023|0 Commenti

I THREAD IN JAVA TERZA PARTE

I THREAD IN JAVA ESEMPIO DI CONCORRENZA: PRODUCER CONSUMER APPLICAZIONE DEL MULTITHREADING E DELLA CONCORRENZA IN JAVA Il problema del producer-consumer (noto anche come il problema del buffer limitato) è un esempio di sincronizzazione tra processi. Ci sono due processi, uno producer e l’altro consumer, che condividono un buffer di dimensione fissa. Il producer genera dati e li deposita nel buffer. Il consumer contemporaneamente utilizza i dati prodotti dal producer, rimuovendoli dal buffer. Il problema consiste nell’assicurarsi che: il producer non elabori nuovi dati quando il buffer è pieno il consumer non cerchi di leggere dati [...]

Di |2023-07-01T09:31:47+00:00Luglio 1, 2023|0 Commenti

I THREAD IN JAVA QUARTA PARTE

I THREAD IN JAVA I THREAD POOL Un thread pool è un componente software che si occupa di gestire i thread, con l’obiettivo di ottimizzare e semplificarne l'utilizzo. Quando scriviamo un programma multithreading ogni thread ha il compito di eseguire un determinato task. Il thread pool, consente di gestire l’esecuzione di una lista di thread. Un thread pool è dotato di una coda interna, che consente di aggiungere più thread, accodandoli tra loro. La gestione dell’esecuzione dei thread è a carico del thread pool. Per decidere quale thread eseguire per primo e quanti eseguirne, esistono diversi algoritmi. In Java [...]

Di |2023-07-02T18:42:04+00:00Luglio 2, 2023|0 Commenti
Torna in cima