Archivi mensili: Novembre 2023

SPRING FRAMEWORK INTRODUZIONE ALLO SPRING CONTEXT

INTRODUZIONE AL FRAMEWORK SPRING In questo articolo vedremo cos'è il Framework Spring, chiariremo il concetto di Framework, introdurremo lo Spring Context elemento essenziale nello sviluppo con questo framework e infine parleremo di Maven e del ruolo che assume in Spring. La parte di apprendimento sarà accompagnata con lo sviluppo del primo progetto Maven, semplice, che ci introdurrà lo Spring Context. DEFINIZIONE DI FRAMEWORK Abbiamo detto che lo Spring è un Application Framework, ma i framework cosa sono? Diamo una definizione. Il grosso vantaggio dei framework è che ci permettono di concentrarci sulle [...]

Di |2024-11-10T16:18:48+00:00Novembre 1, 2023|0 Commenti

SPRING FRAMEWORK INTRODUZIONE AL CODE INJECTION

INTRODUZIONE AL CODE INJECTION DISTINGUERE I BEAN CON IL NOME E LA NOTAZIONE PRIMARY Prima di parlare di Code Injection affrontiamo altri argomenti anch'essi fondamentali nello Spring Framework. Con il codice del precedente articolo abbiamo visto che con un Bean è tutto funzionante. Tuttavia, ci dobbiamo chiedere se anziché avere un solo cliente, quindi un solo Bean ce ne fossero due? Testiamolo inseriamo un altro Bean lo chiamiamo cliente2 e vediamo se lo Spring Context riesce a risolvere e distinguere i due Bean. Modifichiamo anche la classe Main e vediamo se tutto funziona. Riporto le modifiche al codice. [...]

Di |2024-11-10T16:28:43+00:00Novembre 6, 2023|0 Commenti

SPRING FRAMEWORK ASTRAZIONE DEI COMPONENTI

L’ASTRAZIONE DEI COMPONENTI DELL’APPLICAZIONE L’astrazione è una tecnica basata sulle interfacce di Java che garantisce l’isolamento delle classi rispetto alla loro implementazione. Sarà tutto più chiaro quando andremo ad implementare il nostro progetto di test. Vedrai una struttura più complessa del progetto rispetto a quanto visto fono ad ora, normalmente questa è la struttura dei progetti basati su Spring. CREAZIONE DEL PACKAGE CONFIG Creiamo il package config con all’interno la classe ConfigApp. Abbiamo già visto la notazione @ComponentScan ti ripeto che Spring andrà a cercare nei package notifications, service, repository gli oggetti da inserire nel Context [...]

Di |2024-11-10T16:32:07+00:00Novembre 9, 2023|0 Commenti

INTRODUZIONE A SPRING MVC

INTRODUZIONE ALLE WEB APPLICATION È grazie allo Spring Framework che possiamo realizzare le Web Applications. Vediamo subito di chiarire cosa sono le Web App con il supporto di alcune immagini. ANALIZZIAMO LA FIGURA SOPRA RIPORTATA Nel momento in cui digitiamo nel browser un indirizzo, il browser stesso usa come mezzo di comunicazione Internet e utilizza un protocollo HTTP, o HTTPS quando i dati sono criptati, per inviare la richiesta. Nel fare questo invia una specifica richiesta a un server, un computer in grado di soddisfare le richieste, in questo caso abbiamo richiesto la risorsa index e [...]

Di |2023-11-12T19:09:48+00:00Novembre 12, 2023|0 Commenti

CREAZIONE DI UN TEMPLATE CON APACHE TILES

CREAZIONE DI UN TEMPLATE CON APACHE TILES La prima cosa che devi fare è aprire il tuo Spring Tool Suite e copiare il progetto test e incollarlo. Il nome che devi dare al progetto è AlphaShop. Poi vai nel file pom.xml, modifica l’ArtifactId con alphashop, sostituisci tutte le occorrenze denominate Test1 in alphashop. Dobbiamo inoltre impostare una dipendenza ad Apache Tiles come riportato in figura. CONFIGURAZIONE DI APACHE TILES Aggiunta la dipendenza salva il progetto, le librerie verranno aggiornate. Ora andremo a creare una cartella sotto il folder WEB-INF, layouts con all’interno altre due cartelle, definitions [...]

Di |2023-11-16T02:35:07+00:00Novembre 16, 2023|0 Commenti

SPRING MVC LO STRATO DI DOMINIO E IL DRIVER JDBC

INTRODUZIONE ALLO STRATO DI PERSISTENZA Come ti ricorderai, quando abbiamo analizzato gli strati della nostra applicazione web, accanto allo strato di presentazione che gestisce le richieste e crea le risposte HTML, XML, JSON in risposta al client, esiste anche lo strato di persistenza il cui scopo è quello di interfacciare il DBMS alla nostra applicazione. Il database può essere di tipo relazionale oppure NOSQL come MongoDB. In questo corso utilizzeremo SQL Server, quindi un database relazionale. La scelta è ricaduta su questo DBMS (ci sarà anche la parte MySQL) perché Windows lo supporta nativamente, per Linux [...]

Di |2023-12-09T20:45:20+00:00Novembre 26, 2023|0 Commenti
Torna in cima