Archivi mensili: Febbraio 2024

ASP NET CORE INTRODUZIONE

ASP NET CORE INTRODUZIONE Oggi saper costruire un’applicazione web è un’ottima competenza da avere, perché il web è la piattaforma su cui le aziende fondano o evolvono il loro Business. Utilizzare ASP.NET Core per realizzare web application è un’ottima scelta perché consente di realizzare applicazioni sicure in base alle normative. In questo corso apprenderemo il tutto calandoci in un progetto reale, costruendo una vera e propria applicazione. PERCHE’ ASP NET CORE È importante porsi in maniera critica di fronte ad una nuova tecnologia. Che problemi risolve? È adatta al mio caso? e così via. Cerchiamo di capire cosa fa [...]

Di |2024-02-10T18:39:34+00:00Febbraio 10, 2024|0 Commenti

IL COMANDO DOTNET

IL COMANDO DOTNET Il comando dotnet permette un accesso a una vasta gamma di funzionalità. Abbiamo visto la scorsa sezione il sottocomando new e run. Vediamo con una serie di slide i comandi dotnet di uso più frequente. Vediamo alcuni comandi di uso comune. Un applicazione web non è un isola a sé stante, piuttosto si collegherà a servizi di terze parti per aggiungere funzionalità alla stessa applicazione. Per sapere se esiste un pacchetto visitare nuget.org, ad esempio per un package per la fatturazione elettronica. [...]

Di |2024-02-12T19:12:07+00:00Febbraio 12, 2024|0 Commenti

STRUTTURA DI UN PROGETTO ASP .NET CORE

IL FILE DI PROGETTO .CSPROJ Analizziamo il file di progetto. Questo contenuto serve a dare istruzioni alla piattaforma di Build su come deve essere compilata e pubblicata la nostra applicazione. TargetFramework identifica la versione di .NET Core, nel nostro caso la 8. Nel momento in cui uscirà la versione nove ci basterà aggiornare questo valore. Non vi è riferimento ad alcun file sorgente, ossia file aventi estensione .cs in quanto non è necessario. Sarà la piattaforma di Build ad occuparsi di cercare e compilare tutti i sorgenti del progetto, non è più necessario specificarli tutti, caso mai si indicano [...]

Di |2024-02-17T19:23:50+00:00Febbraio 17, 2024|0 Commenti

ASP.NET CORE MVC IL CONTROLLER

CREARE CONTENUTI WEB CON ASP.NET CORE MVC E RAZOR PAGES Come prima cosa ti lascio il link su azure del progetto completo. Alcune operazioni sono state disabilitate, comunque per avere un'idea su quello che svilupperemo è più che sufficiente. Questo è il link:  https://my-course.azurewebsites.net Andiamo ad estrarre dalle specifiche un paio di punti. Il due ci chiede di realizzare un elenco dei corsi. Se un utente trova un corso di suo gradimento, come descritto nel punto cinque, entrerà in una pagina di dettaglio del corso con la possibilità di iscriversi per acquistare il corso. [...]

Di |2024-02-21T19:56:33+00:00Febbraio 21, 2024|0 Commenti

LE VIEW IN ASP.NET CORE PARTE UNO

ASP.NET CORE MVC LE VIEW CREARE LA PRIMA VIEW DI CONTENUTO Razor è il nome del view-engine, cioè quel componente che all’interno delle applicazioni .NET Core MVC si occupa di elaborare le view per produrre HTML. Le view sono composte da codice HTML misto a codice C#, da qui l’estensione .cshtml. Vediamo dove vanno create le view e la suddivisione delle directory. Il nome della View deve essere la stessa di quella della Action all’interno del Controller. Modifichiamo il Controller e visualizziamo il risultato. CREARE [...]

Di |2024-02-24T19:38:02+00:00Febbraio 24, 2024|0 Commenti

LE VIEW IN ASP.NET CORE PARTE DUE

CURARE LA UI CON BOOTSTRAP E FONTAWESOME Per migliorare la UI quello che possiamo fare come sviluppatori è quello di procurarci librerie lato client come Bootstrap e Fontawesome per migliorare la parte grafica del sito web. Bootstrap mette a disposizione una griglia di dodici colonne. Se prendiamo la classe .col-xl-4 la sua larghezza sarà di 1/3 della griglia se lo schermo dell’utente è xl, cioè extra large. Se la finestra del browser dovesse ridursi gli elementi verranno organizzati uno sotto l’altro. Per utilizzare Bootstrap occorre scaricare [...]

Di |2024-02-27T15:35:54+00:00Febbraio 27, 2024|0 Commenti

IL MODEL IN ASP.NET CORE MVC

ORGANIZZARE LA LOGICA ALL’INTERNO DEL MODEL In questa sezione scriveremo delle classi del Model che ci consentiranno di ottenere i dati da una fonte dati per il momento ancora fittizia. Il controller che agisce da coordinatore andrà a valersi di queste classi e le passerà alle View. Entriamo nel merito della M, cioè del Model nell’architettura MVC. Diciamo innanzitutto che non esistono pattern che si adattano a ogni progetto e a ogni team di sviluppo, nel nostro progetto useremo dei servizi applicativi che ritornano un ViewModel con le informazioni che servono alla View né più né [...]

Di |2024-02-28T15:55:10+00:00Febbraio 28, 2024|0 Commenti

SPRING SECURITY AVANZATO

INTRODUZIONE ALLE MODIFICHE DI SICUREZZA Nel precedente post abbiamo creato gli utenti, i loro ruoli e le password cablandoli direttamente nel codice in quanto stavamo lavorando ad una fase di test. Le informazioni su username, password e ruoli, devono essere memorizzate nel DBMS, criptando la password. Questo ci viene imposto da Spring ma è senz’altro una buona regola di programmazione. È nella tabella UTENTI cha ha una relazione uno-a-uno con la tabella CLIENTI dove vengono memorizzate le credenziali, USERID e PASSWORD. Nella tabella PROFILI verranno memorizzati i ruoli degli utenti. La relazione è uno-a-molti, ad un utente possono essere [...]

Di |2024-02-05T02:45:03+00:00Febbraio 4, 2024|0 Commenti

INTRODUZIONE A SPRING BOOT

SPRING BOOT È giunto il momento di occuparci di un altro dei fondamentali framework che sono a nostra disposizione. Lo Spring Boot. Vediamo le principali caratteristiche con delle slide. Il punto due significa che le applicazioni che andremo a creare con questo framework una volta che avremo eseguito il build saranno pronte per poter essere utilizzate, non avranno bisogno d’altro per poter funzionare. Le principali caratteristiche dello Spring Boot sono tre. Prima di tutto gestione semplificata delle dipendenze, lo Spring Framework così come lo abbiamo usato aveva un piccolo difetto, dovevamo perdere del [...]

Di |2024-02-08T19:28:37+00:00Febbraio 8, 2024|0 Commenti
Torna in cima